Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Piani di studio
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Tirocinio
    • Conseguimento della laurea
    • FAQ
  • Laurea Magistrale

    • Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica
    • Laurea Magistrale in Marine Biology
    • Internato e prova finale - regole e modulistica
    • Piani di Studio
    • Conseguimento della laurea
    • Come iscriversi
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Erasmus+ Studio
    • Crediti formativi
    • Calendario Accademico
    • Regolamenti
    • Commissioni e referenti
    • Piani di Studio
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • E-learning
    • Link utili
    • Tutorato
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • IndietroConseguimento della laurea
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Piani di studio
  • Orario lezioni
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Esami
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Tirocinio
  • Conseguimento della laurea
    • Date e scadenze di laurea 2025
    • Date e scadenze di laurea 2024
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
  • FAQ

Skip to content

Conseguimento della laurea

Regolamento della prova finale della Laurea in Biologia (in vigore dall' A.A. 2021-2022)

La prova finale consiste nella scrittura, presentazione e discussione di una relazione (elaborato di laurea) relativa all'attività effettuata durante il tirocinio. L’attività di prova finale è quindi distinta da quella di tirocinio e conferisce ulteriori 3 CFU.

Il Tutor di prova finale, che coincide generalmente con quello di tirocinio, è individuato tra i docenti dell’Università degli Studi di Padova, e ha la funzione di guidare lo studente nell’organizzazione dell’elaborato finale, di approvarne il contenuto e di esprimere una valutazione circostanziata ed autonoma sul bagaglio culturale dello studente. Nel caso in cui il Tutor di prova finale sia diverso da quello di tirocinio, è necessario comunicarlo, con le relative motivazioni, alla Commissione Tirocini e Lauree.

L’elaborato di laurea potrà essere redatto in lingua italiana o inglese. Nel secondo caso andrà predisposto anche un riassunto esteso, in lingua italiana, dell'attività svolta. La prova finale si conclude con una discussione tra Tutor e laureando. Quest'ultimo può avvalersi di una presentazione multimediale riguardante l’elaborato prodotto e approvato dal Tutor, al fine di valutare le conoscenze acquisite dallo studente. La presentazione e la discussione dell’elaborato potranno essere effettuati in lingua inglese.

Per predisporre l'elaborato di laurea consultate questa guida

Una guida all'uso dei nomi di animali e di piante nell'elaborato di laurea si trova in questo documento.

Come procedere

Il laureando dovrà compilare la Domanda di Laurea on-line (tramite sistema Uniweb), che prevede l'inserimento del titolo della tesi da parte dello studente e la successiva approvazione del docente per via esclusivamente informatica.

La procedura completa per la domanda di laurea on-line si trova seguendo il percorso: www.unipd.it – Studentesse e Studenti – Gestione carriera studenti - Laurearsi - Domanda di laurea

Lo studente inoltre è tenuto a controllare le scadenze per la consegna presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Biologia dell’elaborato finale per il periodo in cui intende laurearsi, come indicato negli avvisi di laurea per ogni periodo.

Discussione e Proclamazione:

Lo studente che abbia superato tutti gli esami e ottenuto i crediti previsti nella propria carriera, esclusi quelli attribuiti alla prova finale, discute l’elaborato di laurea con il proprio Tutor. Il Tutor esamina il contenuto dell'elaborato finale, ascolta la dissertazione dello stesso, e pone allo studente le domande che ritiene più opportune al fine di dare una giusta valutazione sulla preparazione dello studente. Il Tutor può invitare altri docenti e/o collaboratori ad assistere alla discussione dell’elaborato finale.

La discussione dell'elaborato deve avvenire almeno una settimana prima della data di Proclamazione, come indicato nell'Avviso di Laurea del relativo periodo.

Il Tutor attribuisce il punteggio relativo all’elaborato finale (da 0 a 4 punti) e lo comunica alla Commissione di Pre-Laurea la quale stabilisce il punteggio finale includendo gli eventuali punti aggiuntivi previsti dal regolamento.

Il punteggio finale viene, infine, trasmesso alla Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento di Biologia, che proclamerà i candidati.

Punteggio

Il voto finale di Laurea è stabilito dalla Commissione di Pre-Laurea alla quale spetta la formulazione del punteggio finale, dato dalla somma dei seguenti punteggi:

a. la media ponderata dei voti degli esami delle attività formative obbligatorie e delle attività a libera scelta, pesati per i CFU relativi e rapportata a centodecimi,

b. il punteggio relativo all'elaborato finale, (massimo 7 punti) così ripartiti:

da 0 a +4 punti assegnati dal tutor;

da 0 a +1 punti assegnati dalla commissione di Pre-Laurea sulla base della media ponderata del voto degli esami;

c. l'incremento di 2 punti, come premio alla velocità, qualora lo studente si laurei entro il 30 settembre del III anno di corso.

Qualora lo ritenga opportuno, il Tutor segnala alla Commissione di Pre-Laurea la sua intenzione di proporre lo studente per la lode. La proposta di lode deve essere accettata dalla Commissione di Pre-Laurea all’unanimità e trasmessa alla Commissione di Laurea che procederà con la proclamazione finale.

La commissione di Pre-Laurea può conferire la lode agli studenti che:

  • raggiungano la media ponderata di 103 e almeno due esami con votazione 30 e lode.

oppure

  • raggiungano un punteggio finale uguale o maggiore di 111.

Gli studenti degli ordinamenti precedenti (D.M. 509/1999 e ante D.M. 509) possono reperire tutte le informazioni necessarie presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia.        

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2024

L'Università offre l'opportunità di inserire il curriculum vitae nella banca dati di AlmaLaurea e dell'Università di Padova.

Corsi di Studio in Biologia

  • Docenti
  • E-learning
  • Piani di Studio
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica
  • Laurea Magistrale in Marine Biology

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6194
  • Presidente
    Prof.ssa Carlotta Mazzoldi
    carlotta.mazzoldi@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy