Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Piani di studio
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Tirocinio
    • Conseguimento della laurea
    • FAQ
  • Laurea Magistrale

    • Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica
    • Laurea Magistrale in Marine Biology
    • Internato e prova finale - regole e modulistica
    • Piani di Studio
    • Conseguimento della laurea
    • Come iscriversi
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Erasmus+ Studio
    • Crediti formativi
    • Calendario Accademico
    • Regolamenti
    • Commissioni e referenti
    • Piani di Studio
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • E-learning
    • Link utili
    • Tutorato
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Magistrale
  • IndietroLaurea Magistrale in Marine Biology
  • Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni
      • A.A. 2022-2023
      • A.A. 2021-2022
      • A.A. 2020-2021
      • A.A. 2019-2020
      • A.A. 2018-2019
      • A.A. 2017-2018
      • A.A. 2016-2017
      • A.A. 2015-2016
      • A.A. 2014-2015
      • A.A. 2013-2014
    • Esami
      • A.A. 2022-2023
      • A.A. 2021-2022
      • A.A. 2020-2021
      • A.A. 2019-2020
      • A.A. 2018-2019
      • A.A. 2017-2018
      • A.A. 2016-2017
      • A.A. 2015-2016
      • A.A. 2014-2015
      • A.A. 2013-2014
  • Laurea Magistrale in Marine Biology
    • International Students
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni
      • A.A. 2022-2023
      • A.A. 2021-2022
      • A.A. 2020-2021
      • A.A. 2019-2020
      • A.A. 2018-2019
      • A.A. 2017-2018
      • A.A. 2016-2017
      • A.A. 2015-2016
      • A.A. 2014-2015
      • A.A. 2013-2014
    • Esami
      • A.A. 2022-2023
      • A.A. 2021-2022
      • A.A. 2020-2021
      • A.A. 2019-2020
      • A.A. 2018-2019
      • A.A. 2017-2018
      • A.A. 2016-2017
      • A.A. 2015-2016
      • A.A. 2014-2015
      • A.A. 2013-2014
  • Internato e prova finale - regole e modulistica
  • Piani di Studio
  • Conseguimento della laurea
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
    • Date e scadenze di laurea 2021
    • Date e scadenze di laurea 2020
    • Date e scadenze di laurea 2019
    • Date e scadenze di laurea 2018
    • Date e scadenze di laurea 2017
    • Date e scadenze di laurea 2016
    • Date e scadenze di laurea 2015
    • Date e scadenze di laurea 2014
  • Come iscriversi

Skip to content

Laurea Magistrale in Marine Biology

Presentazione

Dall'anno accademico 2021/2022 sarà attivo il primo anno del percorso riformato della laurea Magistrale in Marine Biology, un corso di studi internazionale interamente in lingua inglese. Il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina dell'Università degli Studi di Padova fa parte della classe LM-6 Biologia e viene tenuto a Chioggia (VE) nella sede di Palazzo Grassi. Il corso prepara laureati esperti nella gestione sostenibile delle risorse e degli ecosistemi marini e nello sviluppo e gestione di attività di acquacoltura.

Il percorso formativo comprende 12 insegnamenti, la maggioranza dei quali comprensivi di esercitazioni e/o attività di laboratorio per un totale di 79 crediti, e un internato di laurea di 9 mesi, a cui vengono attribuiti 41 CFU. Sono suggeriti due piani di studio, flessibili e personalizzabili, in Biodiversità e gestione degli organismi marini e Acquacoltura e sanità degli organismi allevati, che si differenziano dopo un primo periodo formativo comune.

Laurea Magistrale Marine Biology (Presentazione 2022-2023)

Laurea Magistrale in Biologia Marina (Offerta didattica)

Ulteriori informazioni sulle attività che si svolgono nella sede di Chioggia del Dipartimento di Biologia, sulle esperienze dei nostri studenti, sullo svolgimento della tesi di laurea e sulla comunità dei biologi marini di Chioggia, si possono trovare sul sito dedicato.

Conoscenze richieste per l'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina devono essere in possesso di un diploma di Laurea o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina sarà inoltre necessario dimostrare il possesso di requisiti curriculari corrispondenti ad adeguati numeri di CFU in gruppi di settori scientifico-disciplinari che verranno definiti nel regolamento didattico, e di una adeguata preparazione personale sulle materie fondamentali quali matematica, fisica, chimica (generale, organica e fisica), informatica e sulle discipline biologiche di base che forniscono le conoscenze sulla struttura e funzionamento della cellula e del materiale genetico. Gli studenti devono inoltre essere in possesso di conoscenze di ecologia, di morfologia e fisiologia degli organismi animali e vegetali, ai diversi livelli di complessità. Le modalità di verifica di tali conoscenze sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese livello B2 abilità ricettive (lettura e ascolto).

Come iscriversi

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

La Laurea magistrale in Biologia marina intende preparare personale in grado di svolgere attività di ricerca, attività legate alla gestione ambientale e/o di impianti di acquacoltura in strutture pubbliche e private. Tra i possibili sbocchi professionali si possono citare:

1) funzione di responsabilità in:
a) enti pubblici o privati preposti alla salvaguardia e gestione dell'ambiente marino
b) laboratori di tossicologia marina;
c) laboratori di valutazione della qualità dei prodotti ittici;
d) impianti di acquacoltura.
2) funzione di consulenza in:
a) indagini di impatto ambientale;
b) gestione responsabile delle specie marine di valore commerciale;
c) riproduzione di specie ittiche di valore commerciale.
3) funzione di ricerca scientifica in:
a) Università, CNR, ENEA, ed altri enti pubblici di ricerca, stazioni di biologia marina, impianti sperimentali mirati alla ricerca in acquacoltura, industria.

La LM in Biologia Marina fornisce la base culturale necessaria per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il Dottorato di Ricerca sia in Italia che all’estero. Il laureato potrà inoltre iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A, con titolo professionale di biologo, per lo svolgimento delle attività codificate.

Prova Finale

La prova finale prevede un periodo di 9 mesi (si veda il regolamento di prova finale) di attività di ricerca inerente ad argomenti coerenti con il percorso formativo della Laurea Magistrale, da svolgersi presso un laboratorio universitario o di ente esterno pubblico o privato convenzionato con l'Università. Con questa attività lo studente acquisisce la conoscenza della metodologia sperimentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di analisi ed elaborazione dei dati, e predispone una tesi di laurea originale; la prova finale si conclude con la discussione della tesi.

Regolamento Didattico

Per le iscrizioni consultare il sito della Scuola di Scuola di Scienze

Ultima modifica: 9 giugno 2022

Corsi di Studio in Biologia

  • Docenti
  • E-learning
  • Piani di Studio
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica
  • Laurea Magistrale in Marine Biology

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6135
  • Presidente
    Prof.ssa Marisa Brini
    marisa.brini@unipd.it
  • Redazione: didattica.biologia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy