Internato e prova finale - regole e modulistica
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi originale su argomenti inerenti al percorso formativo, tale lavoro riassume e illustra i risultati ottenuti dallo studente a seguito di un periodo di internato.
L’internato di Laurea Magistrale può essere svolto presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Padova o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati nel quale lo studente potrà svolgere un periodo di attività di ricerca coerente con il proprio percorso formativo.
Durante questo periodo lo studente sarà affiancato da un Relatore individuato tra i docenti dell’Università di Padova (e da un eventuale Correlatore) che lo seguirà nelle fasi di svolgimento della tesi e approverà il contenuto dell’elaborato finale.
Nel caso l’internato fosse svolto presso un ente o una azienda esterna, lo studente individuerà, oltre al relatore universitario, un tutor aziendale che lo affiancherà nella struttura presso la quale svolgerà l’internato.
All’inizio del periodo di internato la Commissione Tirocini e Lauree assegna a ciascuno studente un Controrelatore che ha la funzione di revisore durante tutto lo svolgimento della tesi. Lo studente è tenuto a rispettare rigorosamente i criteri di riservatezza, concordati con i referenti delle strutture universitarie ed extrauniversitarie, nella diffusione dei risultati delle ricerche connesse al suo lavoro. Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare il Codice Etico e il Regolamento Brevetti di Ateneo
Prima di iniziare il periodo dedicato alla prova finale di laurea lo studente deve avere acquisito 30 CFU, salvo casi debitamente autorizzati dalla Commissione Tirocini e Lauree.
L’internato prevede un impegno complessivo di 1025 ore (LM Biologia Marina e LM Marine Biology) - 1050 ore (LM Biologia Evoluzionistica) durante un periodo di almeno 9 mesi e conferisce allo studente 42 CFU (LM Biologia Evoluzionistica) - 41 CFU (LM Biologia Marina e LM Marine Biology). Deroghe a tale durata potranno essere accordate dal Consiglio del Corso di Studi in via eccezionale su motivata richiesta del Relatore.
Iniziare l’internato: adempimenti formali e modulistica
Per l'attivazione dell’internato lo studente deve:
- seguire il corso “Formazione generale - corso base sulla sicurezza dei lavoratori” accessibile al link: https://elearning.unipd.it/formazione, cliccando su “Area sicurezza” e poi "Formazione generale" (verrà richiesta l’autenticazione tramite Single Sign On) predisposto dall’ateneo e superare il relativo test finale;
- seguire il corso “Formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di laboratorio - Classe di rischio alto” accessibile al link: https://elearning.unipd.it/formazione, cliccando su “Area sicurezza” e poi Formazione specifica – attività a rischio alto (verrà richiesta l’autenticazione tramite Single Sign On) predisposto dall’ateneo e superare il relativo test finale;
- compilare il Progetto Formativo e di Orientamento alla pagina Stage di ateneo www.unipd.it/stage nell'area riservata per studenti (attenzione: selezionare Progetto Formativo - Nuovo Progetto, inserire nell’apposito spazio la P. IVA/Codice Fiscale dell’ente o dell’azienda prescelta e scegliere la voce "Stage Libero");
Il Modulo Attivazione Stage dovrà essere compilato riportando, nei diversi campi, le informazioni seguenti:
a. Compiti da svolgere: inserire l’argomento della tesi specificando le tecniche che verranno affrontate durante l’internato;
b. Area funzionale: selezionare dal menu a tendina la voce “Altro – specificare”;
c. Ufficio/Servizio/Unità operativa/Dipartimento: specificare la struttura presso cui si svolgerà l’attività, nei campi successivi indicarne l’indirizzo;
d. Tutor aziendale: indicare la persona responsabile nell’ente esterno, oppure il docente responsabile del laboratorio per stage interni all’Università;
e. Durata (mesi): indicare il periodo in cui lo studente frequenterà la struttura per lo svolgimento dell’internato.
f. Orari: indicare le fasce orarie in cui lo studente svolgerà la sua attività;
g. Giorni settimanali: esempio dal lunedì al venerdì;
h. Data di inizio e Data di fine: indicare il periodo in cui si intende svolgere l’internato, in ogni caso non superiore a 12 mesi complessivi;
i. Tutor accademico: indicare il docente relatore che seguirà il lavoro di tesi. - inviare, almeno 15 giorni lavorativi prima della data di inizio dell’internato, alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it), la modulistica seguente:
- La Domanda di Internato di Laurea Magistrale;
- Autocertificazione di Iscrizioni con Esami (scaricabile dalla pagina personale Uniweb, accedendo alla voce “Didattica” → Autocertificazioni);
- La scheda di identificazione tirocinante e le copie degli attestati dei corsi di formazione sulla sicurezza (solo per gli studenti il cui relatore afferisce al Dipartimento di Biologia).
- Il Progetto Formativo e di Orientamento in formato PDF/A firmato elettronicamente, preferibilmente in formato PAdES, da parte dell’ente ospitante (per stage esterni all'università) o da parte del responsabile di laboratorio (per stage interni all'università). La Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia avvierà la procedura di firma elettronica per il/la tirocinante e per l’approvazione da parte del responsabile per gli stage del Corso di Laurea (n.b. se l’azienda non è in possesso della firma elettronica inviare il progetto formativo scaricato a didattica.biologia@unipd.it segnalando che l’ente non è in possesso della firma, sarà compito dell’ufficio prendere contatti con l’ente per raccogliere la firma);
Per quanto concerne il Progetto formativo gli studenti dovranno seguire le nuove modalità di presentazione firma che sono descritte di seguito:
- Lo studente deve scaricare il Progetto dalla Piattaforma Unipd Careers in formato PDF/A;
- Lo studente dovrà far firmare digitalmente il Progetto dall'ente ospitante o dal responsabile di laboratorio Unipd;
- Lo studente deve inviare il Progetto firmato dal tutor aziendale, in formato PDF/A, alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it). La Segreteria caricherà il documento nella Piattaforma E-Sign;
- Tramite la Piattaforma E-Sign, lo studente/ssa potranno generare la loro firma elettronica e sottoscrivere il documento;
- Acquisita la firma, la Segreteria Didattica di Biologia invia i Progetti alla firma della Delegata della Rettrice (Prof.ssa L. Dalla Valle) che firmerà tutti i moduli tramite Piattaforma U-Sign;
- Ottenute tutte le firme, il documento è completo e il tirocinio può essere avviato alla data indicata nel Progetto.
Il progetto formativo dovrà essere compilato prestando particolare attenzione alla corretta compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti e dovrà essere scaricato in formato PDF/A.
Si ricorda che qualsiasi modifica apportata al progetto una volta scaricato cancella il formato PDF/A, pertanto prima di inviarlo all’azienda, o al responsabile di laboratorio, verificate e se necessario salvatelo nuovamente nel formato indicato. Il Progetto formativo una volta scaricato e firmato non potrà essere modificato, pertanto prestate attenzione alla compilazione effettuata.
ATTENZIONE: a partire dal 1 maggio 2022 verranno accettati esclusivamente i progetti formativi in formato PDF/A firmati digitalmente.
Infine gli studenti che necessitano dell’accesso alle strutture del Dipartimento di Biologia, su indicazione del Relatore, dovranno compilare l'apposita modulistica da richiedere alla Segreteria Didattica.
Al termine dell'internato lo studente deve inviare, sempre alla Segreteria Didattica:
- l'attestazione di conclusione di internato di laurea magistrale debitamente compilata e firmata.
Figure e Commissioni
Per la prova finale di laurea operano le seguenti figure e commissioni:
1)La Commissione Tirocini e Lauree, che espleta tutte le formalità tecniche previste dal Regolamento, tra cui l’assegnazione del Controrelatore (eventualmente su proposta del relatore) per ciascuno studente in concomitanza dell’inizio del periodo di Internato e la composizione della Commissione di Laurea Magistrale.
2)Il Relatore, con la funzione di seguire lo studente durante lo svolgimento della tesi, di approvare il contenuto dell’elaborato finale e di esprimere una valutazione circostanziata ed autonoma sul bagaglio culturale dello studente.
Il Relatore deve essere un docente dell’Università degli Studi di Padova.
Il Relatore viene nominato dalla Commissione Tirocini e Lauree su segnalazione dello studente, come indicato nelle successive norme. L’internato può essere svolto presso strutture universitarie e non ma sempre sotto la responsabilità di un Relatore, definito come sopra.
3) IlCorrelatore è una figura facoltativa, indicato dal Relatore, con funzione di affiancare il Relatore stesso nella guida dello studente durante lo svolgimento dell'internato. Egli può essere un docente che non risponda ai requisiti indicati per il Relatore oppure una persona con qualificate competenze scientifiche e/o tecnologiche, comprovate da almeno tre anni di esperienza post-lauream.
La sua nomina da parte della Commissione Tirocini e Lauree avviene al momento dell'ammissione dello studente alla prova finale. Rimane ferma la responsabilità del solo Relatore nella valutazione dell'operato dello studente durante l'internato. Il nome del Correlatore figurerà insieme a quello del Relatore sul frontespizio della tesi.
4)Il Controrelatore è di norma un docente che svolge attività didattica nel Corso di Studio, ha la funzione di revisore dello svolgimento della tesi e il compito di valutare le capacità e l’effettiva crescita tecnica e culturale dello studente durante il tirocinio. Il Controrelatore verrà assegnato in occasione dell'ammissione in tesi dello studente e comunicato, allo stesso, per posta elettronica. Lo studente è tenuto a prendere contatto con il Controrelatore assegnato e a discutere con lui periodicamente la propria attività di ricerca (A PARTIRE DALLE SEDUTE DI LAUREA DI LUGLIO 2022)
5) La Commissione di Laurea magistrale è composta da un Presidente e almeno quattro Commissari, compresi il Relatore ed il Controrelatore. Questa Commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento di Biologia, viene preventivamente proposta dalla Commissione Tirocini e Lauree.
La valutazione finale, che terrà conto dell'intero percorso degli studi e delle competenze, conoscenze ed abilità acquisite e la proclamazione verranno effettuate dalla Commissione di Laurea magistrale. L'eventuale Correlatore potrà far parte della Commissione di Laurea magistrale come membro invitato senza diritto di voto.
Nel caso di assenza giustificata del Relatore o del Controrelatore, la valutazione dello studente e la votazione proposta deve essere redatta per iscritto da chi lo ha effettivamente seguito e fatta pervenire al Presidente della Commissione di Laurea magistrale.
ultima modifica 5 aprile 2022
Internato in Erasmus
È possibile svolgere l’attività di stage mediante la mobilità Erasmus+ che prevede due sottoprogrammi, il programma Erasmus+ per studio e il programma Erasmus+ per tirocinio.
Per entrambi i programmi lo/la studente/essa deve consegnare la stessa modulistica eccetto il Progetto Formativo e di Orientamento, che sarà sostituito dal Learning Agreement.
Al termine è necessario consegnare presso la segreteria didattica anche una copia del Transcript of Records o Short Evaluation Report for Thesis Work.
Tesi di laurea
A partire dal 2007 parte delle tesi di laurea e di dottorato dell'Università di Padova sono direttamente consultabili online al sito http://www.unipd.it/ricerca/risultati-ricerca-catalogo-pubblicazioni/banche-dati che dà accesso alle banche dati di Padua@thesis e Padua@research.
Consultandole potrete ricavarne informazioni ultili per orientarvi nella scelta dell'internato di laurea.
Una guida all'uso dei nomi di animali e di piante nella tesi si trova in questo documento.