Conseguimento della laurea
Prova finale
La prova finale consiste nella scrittura, presentazione e discussione di una tesi (elaborato di laurea) elaborata in maniera originale relativa all'attività effettuata durante l’internato e conferisce allo studente 42 CFU.
L’elaborato di laurea potrà essere redatto in lingua italiana o inglese. Nel secondo caso andrà predisposto anche un riassunto esteso, in lingua italiana, dell'attività svolta. La prova finale si conclude con la difesa dell’elaborato di laurea, attraverso un esame approfondito sostenuto di fronte ad un’apposita commissione, al fine di valutare le conoscenze acquisite dallo studente. La presentazione e la discussione dell’elaborato potranno essere effettuati in lingua inglese.
Come procedere
Il laureando dovrà compilare la Domanda di Laurea on-line (tramite sistema Uniweb), che prevede l'inserimento del titolo della tesi da parte dello studente e la successiva approvazione del docente per via esclusivamente informatica.
La procedura completa per la domanda di laurea on-line si trova seguendo il percorso: www.unipd.it – Studentesse e Studenti – Gestione carriera studenti - Laurearsi - Domanda di laurea
Lo studente inoltre è tenuto a controllare le scadenze per la consegna presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Biologia dell’elaborato finale per il periodo in cui intende laurearsi, come indicato negli avvisi di laurea per ogni periodo.
Discussione e Proclamazione:
Lo studente, che abbia superato tutti gli esami e tutti i crediti previsti nella propria carriera, esclusi quelli attribuiti alla prova finale, discute l’elaborato di laurea di fronte alla Commissione di Laurea.
La Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento di Biologia, è composta da almeno quattro Commissari e da un Presidente. La valutazione finale da parte della Commissione di laurea magistrale, terrà conto dell'intero percorso degli studi e delle competenze, conoscenze ed abilità acquisite dallo studente.
Punteggio
Il voto finale di Laurea è stabilito dalla Commissione di Laurea sommando:
a. la media ponderata dei voti degli esami delle attività formative obbligatorie e delle attività a libera scelta, pesati per i CFU relativi e rapportata a centodecimi,
b. l'incremento/decremento di voto, pure espresso in centodecimi.
L’incremento di voto è al massimo 11 punti, così ripartiti:
da 0 a + 4 punti assegnati dal Relatore;
da 0 a + 4 punti assegnati dal Controrelatore;
da 0 a + 3 punti assegnati dalla Commissione;
il decremento può arrivare a un massimo di 3 punti, decisi collegialmente dalla Commissione di Laurea.
Qualora lo ritenga opportuno, il Relatore segnala alla Commissione di Laurea, non appena questa è costituita, la sua intenzione di proporre lo studente per la lode. La proposta di lode deve essere accettata dalla Commissione di Laurea all’unanimità.
Ultimo aggiornamento 18.11.2019
L'Università offre l'opportunità di inserire il curriculum vitae nella banca dati di AlmaLaurea e dell'Università di Padova.