Internato - regole e modulistica
Comunicazione sugli internati del Presidente di Corso di Laurea - 31 marzo 2020
Care Studentesse e cari studenti,
anche se non è possibile fare previsioni sulla durata del blocco, è ormai molto probabile che anche per il mese di Aprile verranno prorogate le misure di contenimento della diffusione del Covid-19. Inoltre, anche alla ripresa delle attività in presenza, è probabile che queste non possano andare a regime in tempi rapidi.
Si rende quindi necessario adottare alcune disposizioni per lo svolgimento dei internati di laurea.
- Gli studenti che hanno svolto una parte delle attività sperimentali o di campo potranno completare la tesi a distanza con l'analisi dei dati o ampliando e integrando le sezioni introduttive e di discussione.
- Nel caso l'attività dovesse ancora cominciare, è opportuno concordare un piano di lavoro che preveda una prima parte a distanza (analisi bibliografica, disegno sperimentale, etc..).
E' verosimile che, per gli stage interni, gli studenti magistrali avranno la precedenza su quelli della triennale al momento del rientro, ma l'accesso sarà comunque regolamentato e scaglionato, quindi la parte iniziale a distanza potrebbe essere piuttosto consistente.
Per internati esterni valgono le stesse considerazioni; si chiede di concordare con il relatore interno l'attività di lavoro.
Si invitano pertanto gli studenti a contattare il proprio relatore per stabilire e definire le attività da svolgere in questo periodo.
Prof. Lorenzo Zane
31 marzo 2020
Internato di Laurea Magistrale e Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi originale su argomenti inerenti al percorso formativo, tale lavoro riassume e illustra i risultati ottenuti dallo studente a seguito di un periodo di internato.
L’internato di Laurea Magistrale può essere svolto presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Padova o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati nel quale lo studente potrà svolgere un periodo di attività di ricerca coerente con il proprio percorso formativo.
Durante questo periodo lo studente sarà affiancato da un Relatore universitario (e da un eventuale correlatore) che lo seguirà nelle fasi di svolgimento della tesi e ne approverà il contenuto dell’elaborato finale.
Nel caso l’internato fosse svolto presso un ente o una azienda esterna, lo studente individuerà, oltre al relatore universitario, un tutor aziendale che lo affiancherà nella struttura presso la quale svolgerà l’internato.
Lo studente è tenuto a rispettare rigorosamente i criteri di riservatezza, concordati con i referenti delle strutture universitarie ed extrauniversitarie, nella diffusione dei risultati delle ricerche connesse al suo lavoro. Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare il Codice Etico e il Regolamento Brevetti di Ateneo.
L’internato prevede un impegno complessivo di 1025 ore (LM Biologia Marina) - 1050 ore (LM Biologia Evoluzionistica) durante un periodo di almeno 9 mesi.
Iniziare l’internato: adempimenti formali e modulistica
Per l'attivazione dell’internato lo studente deve:
- seguire un corso di formazione generale sulla sicurezza di 4 ore predisposto dall’ateneo e superare il relativo test finale;
- seguire il corso di formazione Emergenza Covid-19 fase 2 disponibile al link https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=158, ove richiesto secondo le indicazioni pubblicate su https://www.unipd.it/stage;
- compilare il Progetto Formativo e di Orientamento alla pagina Stage di ateneo www.unipd.it/stage nell'area riservata per studenti (attenzione: selezionare Progetto Formativo - Nuovo Progetto, inserire nell’apposito spazio la P. IVA/Codice Fiscale dell’ente o dell’azienda prescelta e scegliere la voce "Stage Libero");
Il Modulo Attivazione Stage dovrà essere compilato riportando, nei diversi campi, le informazioni seguenti:
a. Compiti da svolgere: inserire l’argomento della tesi specificando le tecniche che verranno affrontate durante l’internato;
b. Area funzionale: selezionare dal menu a tendina la voce “Altro – specificare”;
c. Ufficio/Servizio/Unità operativa/Dipartimento: specificare la struttura presso cui si svolgerà l’attività, nei campi successivi indicarne l’indirizzo;
d. Tutor aziendale: indicare la persona responsabile nell’ente esterno, oppure il docente responsabile del laboratorio per stage interni all’Università;
e. Durata (mesi): indicare il periodo in cui lo studente frequenterà la struttura per lo svolgimento dell’internato.
f. Orari: indicare le fasce orarie in cui lo studente svolgerà la sua attività;
g. Giorni settimanali: esempio dal lunedì al venerdì;
h. Data di inizio e Data di fine: indicare il periodo in cui si intende svolgere l’internato, in ogni caso non superiore a 12 mesi complessivi;
i. Tutor accademico: indicare il docente relatore che seguirà il lavoro di tesi. - inviare, almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’internato, alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it), la modulistica seguente:
- Il Progetto Formativo e di Orientamento con le necessarie firme;
- La Domanda di Internato di Laurea Magistrale;
- Autocertificazione di Iscrizioni con Esami (scaricabile dalla pagina personale Uniweb, accedendo alla voce “Didattica” → Autocertificazioni);
- La scheda di identificazione tirocinante e copia dell'attestato del corso di formazione generale sulla sicurezza (solo per gli studenti il cui relatore afferisce al Dipartimento di Biologia).
Infine gli studenti che necessitano dell’accesso alle strutture del Dipartimento di Biologia, su indicazione del Relatore, dovranno compilare l'apposita modulistica da richiedere alla Segreteria Didattica.
Al termine dell'internato lo studente deve inviare, sempre alla Segreteria Didattica:
- l'attestazione di conclusione di internato di laurea magistrale debitamente compilata e firmata.
Relatore, Correlatore, Controrelatore
- Il Relatore ha la funzione di seguire lo studente nello svolgimento della tesi, di approvare il contenuto dell'elaborato finale e di esprimere una valutazione sulle capacità scientifiche e culturali dello studente anche in caso di attività di ricerca esterna.
Il relatore può essere un docente del CCS di Biologia oppure un altro Professore o ricercatore dell’Università degli Studi di Padova, la scelta dell’argomento e del relatore sarà valutata dalla Commissione Tirocini e Lauree.
- Il Correlatore è una figura facoltativa, con funzione di affiancare il Relatore nella guida dello studente durante lo svolgimento dell'internato, e deve possedere qualificate competenze scientifiche e/o tecnologiche.
Per internati esterni la struttura ospitante designerà un correlatore che collaborerà con lo studente in stretto contatto con il relatore, al quale resta comunque la responsabilità di seguire costantemente il laureando.
- Il Controrelatore (generalmente due)viene nominato dalla Commissione Tirocini e Lauree e sarà presente in seduta di laurea con lo scopo di analizzare in maniera puntuale il lavoro che presenterà il candidato.
ultima modifica 17 maggio 2019
Internato in Erasmus
È possibile svolgere l’attività di stage mediante la mobilità Erasmus+ che prevede due sottoprogrammi, il programma Erasmus+ per studio e il programma Erasmus+ per tirocinio.
Per entrambi i programmi lo/la studente/essa deve consegnare la stessa modulistica eccetto il Progetto Formativo e di Orientamento, che sarà sostituito dal Learning Agreement.
Al termine è necessario consegnare presso la segreteria didattica anche una copia del Transcript of Records o Short Evaluation Report for Thesis Work.
Tesi di laurea
A partire dal 2007 parte delle tesi di laurea e di dottorato dell'Università di Padova sono direttamente consultabili online al sito http://www.unipd.it/ricerca/risultati-ricerca-catalogo-pubblicazioni/banche-dati che dà accesso alle banche dati di Padua@thesis e Padua@research.
Consultandole potrete ricavarne informazioni ultili per orientarvi nella scelta dell'internato di laurea.
Una guida all'uso dei nomi di animali e di piante nella tesi si trova in questo documento.